L’arte di mentire a sé stessi e agli altri

“Non si dicono le bugie!” Quante volte i nostri genitori ce l’avranno ricordato? Chi non ha mai mentito a fin di bene a familiari o amici? Quanti fra di noi non hanno mai taciuto certi segreti scomodi o inconfessabili al partner o, al contrario, giurato un amore eterno quanto irrealistico? “In amore la sincerità a piccole dosi è pericolosa, a grandi è micidiale” diceva Oscar Wilde. Insomma, la sincerità assoluta è una pia illusione. Mentiamo in continuazione, e soprattutto a noi stessi, convincendoci che la realtà non è come è, ma come vorremmo che fosse. Al di qua di ogni moralismo ed evitando una rigida contrapposizione logica o etica tra “vero” e “falso”, la menzogna non va condannata in assoluto, ma unicamente nelle sue manifestazioni truffaldine o criminali: mentire non è solo un processo percettivo fisiologico, ma un comportamento intrinseco in ogni forma di comunicazione affettiva, professionale, politica – di cui dovremmo prendere consapevolezza e sfruttare le potenzialità.

Condividi dove vuoi!